ll Cilento è patrimonio dell’Umanità Unesco in quanto paesaggio di straordinario valore.

N.B. Il pullman effettuerà fermate a: Verona Sud, Vicenza Est, Padova Ovest, Bologna Staz. FFSS e BO Borgo Panigale, Firenze Villa Costanza e Tivoli.

Salerno è una città portuale a sud-est di Napoli. Sulla sommità del Monte Bonadies, l’antico Castello di Arechi regala scorci marini, oltre a ospitare un museo di ceramica e monete medievali. La Cattedrale cittadina sorge sui resti di un tempio romano. I suo tratti distintivi solo i portali bizantini in bronzo, una cripta barocca e un altare in marmo. Presso il Giardino terrazzato della Minerva si coltivano piante medicinali fin dal XIV secolo.

Paestum :

Paestum era già nel VI secolo a.C. un importante centro commerciale della Magna Grecia noto come Poseidonia, in onore al dio Poseidone. Alla fine del V secolo la città passò sotto il dominio dei Lucani e poi sotto quello dei Romani che le conferirono l’attuale nome. Con la caduta dell’impero Romano anche la città perse di importanza fino alla prima metà del ‘700 quando Paestum diventò una delle località che intellettuali e aristocratici di tutta €pa scelsero come tappa del Grand Tour, il viaggio volto a riscoprire le bellezze storiche del Mediterraneo. Ufficialmente gli scavi alla scoperta del sito archeologico iniziarono nella primavera del 1907 e portarono alla luce moltissimi reperti che oggigiorno possiamo ammirare insieme a diversi templi, a monumenti, al foro e ad altri importanti reperti. Nel 1952 venne inaugurato il Museo Nazionale, che racconta la storia di Paestum e del suo territorio, dalla preistoria in avanti, conservando reperti dal valore inestimabile. Visitare Paestum si rivela come un bellissimo viaggio nel tempo alla scoperta delle antiche civiltà del mediterraneo che qui hanno lasciato un’importante eredità. Tutto questo ha reso la località di Paestum una meta turistica di grande interesse che attira ogni anno visitatori non solo dall’Italia ma anche da tutto il mondo.